L’origine dei maccheroni ancora oggi è argomento di discussione. Secondo alcune tesi, la cucina napoletana, all’epoca della Magna Grecia era essenzialmente a base di carni e interiora di animali arrostiti, formaggi di pecora e vini molto alcolici. Risalirebbe a questo periodo il maccherone che deriverebbe l’origine del suo termine dal nome “makaira”, indicante un coltello a lama grande con il quale si sarebbe potuto tagliare a pezzi un impasto di farina come per farne degli gnocchi.
Cottura: 11'